La Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 si prepara a compiere un viaggio affascinante attraverso la Campania, una tappa significativa del suo percorso nazionale. Dal 21 al 26 dicembre 2025, la Torcia Olimpica attraverserà la regione, toccando ben 22 comuni e illuminando la bellezza di 6 siti riconosciuti patrimonio mondiale UNESCO.
Questo evento non è solo un momento sportivo, ma una vera e propria celebrazione del territorio, che unisce lo spirito olimpico alla ricchezza storica e paesaggistica della Campania.
Le tappe iniziali: dal Cilento a Salerno e la Costiera Amalfitana
L’ingresso della Fiamma in Campania è previsto per domenica 21 dicembre, provenendo dalla Calabria dopo aver risalito Crotone e Maratea. La prima tappa campana sarà di forte impatto simbolico: il sito archeologico di Paestum, patrimonio UNESCO, dove la Fiamma farà il suo ingresso ufficiale.
Il percorso proseguirà poi verso Battipaglia, per poi immergersi nello scenario suggestivo del lungomare di Salerno, culminando in Piazza della Libertà.
Il giorno successivo, lunedì 22 dicembre, l’itinerario si sposterà in una delle aree più iconiche della regione: la Costiera Amalfitana. La Fiamma attraverserà luoghi celebri come Amalfi e Positano. Poi si sposterà nel napoletano, a Capri. Il viaggio proseguirà verso Sorrento, Castellammare di Stabia e Gragnano, per concludersi infine a Pompei, in Piazza Bartolo Longo.
L’arrivo nel capoluogo e il proseguimento del viaggio
Il viaggio in Campania riprenderà venerdì 26 dicembre dalla maestosa Reggia di Caserta, prima di dirigersi verso il Lazio. La Fiamma farà poi un breve ritorno in regione il 27 dicembre, attraversando Telese Terme e fermandosi a Benevento, in Piazza IV Novembre. L’ultima tappa campana, prima di proseguire in Basilicata, sarà Avellino il 28 dicembre.
Jey Lillo portavoce delle bellezze campane
Ad accompagnare questo storico passaggio e a raccontare la Campania ci sarà Jey Lillo, il “mago moderno più famoso d’Italia”, originario di Napoli. Lillo utilizzerà i suoi profili social per condividere le bellezze della sua terra e sarà un ospite di rilievo alla city celebration di Napoli, salendo sul palco di Piazza Plebiscito il 23 dicembre.
Un’onda di festa e partecipazione per le comunità locali
Ogni giornata della staffetta si concluderà con l’accensione del braciere.
Le città campane coinvolte nell’evento si animeranno per l’arrivo della Fiamma, ospitando spettacoli musicali, performance artistiche ed esperienze che coinvolgeranno attivamente le comunità locali, trasformando il passaggio della Fiamma in un’autentica festa popolare.
Il percorso nazionale e le date chiave
La staffetta della Fiamma Olimpica ha una durata complessiva di 63 giorni di viaggio in Italia, coprendo 60 tappe e 12mila chilometri e toccando tutte le 110 province della penisola.
Il percorso avrà inizio il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco.