Una soluzione semplice e veloce per arricchire la vostra tavola: le frittelle di zucca sono un piatto versatile, ideale sia come contorno sfizioso che come appetitoso secondo vegetariano.
Ingredienti
La realizzazione di queste frittelle richiede pochi ingredienti facilmente reperibili, focalizzandosi sulla zucca come protagonista principale.
- 300 g di polpa di zucca
- 1 uovo di medie dimensioni
- 30 g di farina (tipo 00 o una farina senza glutine come quella di riso per un’opzione alternativa)
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale, per un sapore più intenso)
- Sale e Pepe nero q.b.
- Olio EVO o altro olio vegetale per la cottura in padella
Procedimento
Il punto di partenza è la preparazione della zucca: la polpa va grattugiata finemente o ridotta in purea grossolana. Questa base viene poi amalgamata in una ciotola con l’uovo, la farina, il Parmigiano (se utilizzato) e i condimenti. È cruciale che il composto finale risulti denso e compatto, in modo da mantenere la forma durante la cottura.
Cottura
Una volta che l’impasto è pronto, si procede alla fase di cottura in padella, come suggerisce l’aspetto dorato e croccante delle frittelle nell’immagine.
Scaldare una padella antiaderente con un filo generoso di olio (circa 2-3 millimetri di altezza). L’olio deve essere ben caldo prima di aggiungere il composto. Utilizzare un cucchiaio da tavola per prelevare porzioni di impasto e disporle delicatamente in padella, appiattendo leggermente con il dorso del cucchiaio per creare dei dischi di circa 1 cm di spessore. Non sovraffollare la padella. Cuocere a fuoco medio per circa 3-4 minuti per lato, o fino a quando le frittelle non presenteranno una doratura uniforme e intensa, come evidenziato nell’immagine. L’interno deve risultare cotto e morbido. Scolare l’eccesso di unto su carta assorbente prima di servire immediatamente.
Consigli utili
Per ottenere delle frittelle ancora più croccanti e per esaltarne il sapore, si consiglia di non lesinare sul sale durante la salatura iniziale dell’impasto. Se la zucca utilizzata dovesse rilasciare molta acqua (soprattutto se grattugiata), si può strizzare leggermente la polpa prima di unirla agli altri ingredienti per garantire la consistenza ottimale.
- Aromi: Per una nota aromatica, è possibile aggiungere erbe fresche tritate all’impasto, come prezzemolo, erba cipollina o un pizzico di noce moscata.
- Variante Light: Per una versione più leggera, le frittelle possono essere cotte in una friggitrice ad aria o in forno, su una teglia rivestita di carta forno, a 180°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura.
Le frittelle di zucca si gustano al meglio appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti. Eventuali avanzi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni e riscaldati in padella o al forno prima del consumo.
Salute e sapore
Oltre a essere un piatto delizioso, le frittelle offrono anche i benefici nutrizionali della zucca, un ortaggio estremamente salubre.
La zucca è nota per essere ricca di vitamine, in particolare la Vitamina A (sotto forma di beta-carotene), responsabile del suo colore arancione brillante, visibile anche nel prodotto cotto.
È una fonte significativa di fibre alimentari, che contribuiscono alla regolarità intestinale e al senso di sazietà. Presenta inoltre un basso contenuto calorico, rendendola un’ottima scelta per contorni e piatti unici. L’inclusione di questo ortaggio nella dieta è un modo semplice per unire gusto e attenzione al benessere.