Le prime spruzzate imbiancano le cime del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offrendo uno scenario mozzafiato. L’arrivo della neve è un richiamo irresistibile per gli amanti della montagna, ma il Club Alpino Italiano (CAI) di Montano Antilia lancia un monito: la sicurezza viene prima di tutto.
Le cime si vestono di bianco
Con l’abbassamento delle temperature, l’attesa coltre bianca ha fatto la sua comparsa sulle vette più alte del Parco, trasformando il paesaggio in una cartolina invernale. Monte Cervati, Monte Gelbison, Monte Antilia e le altre cime si vestono di un fascino nuovo, annunciando l’inizio della stagione fredda. Questo evento, sebbene spettacolare, introduce nuove e non banali variabili per chi decide di avventurarsi sui sentieri.
Le raccomandazioni del CAI Montano Antilia
Il CAI Montano Antilia invita escursionisti e appassionati a godersi lo spettacolo con la massima prudenza e rispetto per l’ambiente montano in condizioni invernali. La neve, infatti, non è solo bellezza, ma anche un elemento che aumenta i rischi e richiede una preparazione specifica.
“La montagna innevata non ammette improvvisazione,” sottolineano gli esperti del CAI. “È fondamentale conoscere i propri limiti e non sottovalutare i pericoli legati a ghiaccio, valanghe e repentini cambiamenti meteorologici.”
Le regole d’oro per un’escursione invernale sicura
Per affrontare i sentieri in sicurezza, soprattutto in presenza di neve, il CAI ricorda le regole basilari che ogni escursionista dovrebbe adottare:
1. Programmazione e Informazione Consulta i Bollettini: Prima di partire, verifica sempre il bollettino meteo . Condizioni avverse o accumuli di neve possono rendere un percorso impraticabile o pericoloso. Valuta onestamente le tue capacità fisiche e tecniche e scegli un percorso adeguato.
Non sovrastimare le tue forze né sottovalutare la montagna. Lascia Traccia: Comunica sempre a qualcuno l’itinerario preciso che intendi seguire e l’orario previsto di rientro.
2. Equipaggiamento Adeguato Abbigliamento Tecnico: Indossa strati termici (a cipolla) e un abbigliamento impermeabile e antivento. L’Indispensabile: Lo zaino deve contenere cibo e bevande calde. Sulla neve, è spesso necessario un equipaggiamento specifico come ramponi, piccozza e, in zone a rischio, il kit di autosoccorso (ARVA, pala e sonda).
Navigazione e Comunicazione: Porta con te una mappa, una bussola/GPS e un telefono carico (con power bank), installando l’applicazione di sicurezza come GeoResQ.
3. Comportamento sul Sentiero Mai Soli: È sempre preferibile partire in compagnia e non lasciare mai il gruppo. Concentrazione: L’escursione finisce solo quando si è tornati in auto. Mantieni alta la concentrazione e non dare nulla per scontato, specialmente nei tratti di discesa.
Rispetto Assoluto: Ricorda che in montagna siamo ospiti. Non lasciare tracce del tuo passaggio, rispetta la fauna e la flora. L’arrivo della neve nel Parco del Cilento è un dono della natura che va accolto con gioia e, soprattutto, con grande responsabilità.
Seguire i consigli del CAI è il primo passo per trasformare un’escursione in un’esperienza indimenticabile e sicura.