Si è tenuto lo scorso 21 novembre 2025 a Santa Marina un Consiglio comunale con un ordine del giorno composto da tre punti cruciali. Dopo la lettura e l’approvazione del verbale della seduta precedente e la ratifica della delibera di Giunta del 17/11/2025 relativa alla variazione del bilancio di previsione 2025/2027, l’attenzione si è concentrata sul terzo e più dibattuto argomento.
Richiesta della minoranza e discussione sul procedimento penale
Il terzo punto all’ordine del giorno riguardava l’eventuale costituzione del Comune di Santa Marina quale parte civile nel procedimento penale che vede coinvolti il Sindaco pro tempore e altri sei imputati. La discussione su questo specifico argomento era stata sollecitata dai consiglieri di minoranza Castaldo, Scarpitta e Cafiero.
Il Sindaco facente funzioni, Virgilio Giudice, ha preso tempo per approfondire la richiesta prima di sottoporla al Consiglio. Giudice ha spiegato di aver ritenuto indispensabile studiare la questione e valutarne i provvedimenti, non essendo un giurista di professione.
Le motivazioni del respingimento della proposta
Al termine dell’analisi, la maggioranza ha respinto la richiesta. Il Sindaco f.f. Virgilio Giudice ha chiarito le ragioni di tale decisione, affermando che la costituzione di parte civile “non è affatto da considerarsi un atto dovuto e necessario”.
Secondo quanto emerso dagli approfondimenti, il Comune di Santa Marina non risulta in alcun modo implicato nel processo penale in oggetto, e non sarebbero pervenuti all’ente atti ufficiali che suggeriscano tale eventualità. Il Sindaco f.f. ha inoltre precisato una questione di competenza procedurale: “anche se questo fosse stato necessario, si tratta di un atto che andrebbe discusso in Giunta e non in Consiglio come richiesto dalla minoranza”.
Dopo l’esposizione delle motivazioni e un’approfondita discussione sulla proposta, la mozione è stata rigettata con votazione contraria. La minoranza ha annunciato che procederà autonomamente.