Il 28 novembre è il 332º giorno del calendario gregoriano (il 333º negli anni bisestili) e mancano 33 giorni alla fine dell’anno. È una data che evoca grandi esplorazioni geografiche, svolte politiche internazionali e l’addio a giganti della scienza e dell’arte.
I santi del 28 novembre
La Chiesa Cattolica ricorda oggi San Giacomo della Marca, sacerdote francescano noto per la sua predicazione e l’impegno diplomatico. Si celebra anche Santa Teodora Guérin, fondatrice delle Suore della Provvidenza. Sebbene la sua memoria liturgica sia talvolta collocata in date diverse a seconda della congregazione, in questo giorno si ricorda spesso anche Santa Caterina Labouré, la veggente della Medaglia Miracolosa.
Nati il 28 novembre
Il 28 novembre ha dato i natali a intellettuali, artisti e scienziati che hanno plasmato il pensiero moderno e l’immaginario collettivo.
- William Blake (1757), poeta, pittore e incisore britannico, figura chiave del Romanticismo e visionario mistico.
- Friedrich Engels (1820), filosofo e sociologo tedesco, coautore con Karl Marx del Manifesto del Partito Comunista.
- Alberto Moravia (1907), scrittore e giornalista italiano, autore di opere fondamentali come Gli indifferenti e La noia.
- Claude Lévi-Strauss (1908), antropologo e filosofo francese, padre dello strutturalismo antropologico.
- Umberto Veronesi (1925), oncologo e politico italiano, pioniere della chirurgia conservativa del carcinoma mammario.
- Ed Harris (1950), attore e regista statunitense, candidato più volte al premio Oscar.
- Alfonso Cuarón (1961), regista e sceneggiatore messicano, vincitore di molteplici premi Oscar per Gravity e Roma.
- Martina Stella (1984), attrice italiana.
Morti il 28 novembre
In questa giornata il mondo ha salutato geni assoluti che hanno lasciato un’eredità indelebile nell’arte, nella fisica e nella cultura pop.
- Gian Lorenzo Bernini (1680), architetto e scultore italiano, massimo protagonista del Barocco.
- Enrico Fermi (1954), fisico italiano naturalizzato statunitense, Premio Nobel per la fisica e figura centrale nell’era atomica.
- Leslie Nielsen (2010), attore e comico canadese, volto indimenticabile della comicità demenziale americana.
- Mario Monicelli (2010), regista e sceneggiatore italiano, padre della commedia all’italiana.
- Virgil Abloh (2021), stilista e direttore artistico statunitense, innovatore nel mondo della moda di lusso e dello streetwear.
Accadde oggi: eventi principali
Il 28 novembre è costellato di eventi che hanno ridisegnato i confini geografici e politici del mondo.
- 1520: Dopo aver attraversato il tempestoso stretto che oggi porta il suo nome, l’esploratore Ferdinando Magellano raggiunge con le sue tre navi un oceano calmo che battezza “Pacifico”.
- 1905: Il nazionalista irlandese Arthur Griffith fonda a Dublino il Sinn Féin, partito politico dedicato all’indipendenza dell’Irlanda.
- 1912: L’Albania dichiara la sua indipendenza dall’Impero ottomano, ponendo fine a oltre quattro secoli di dominazione turca.
- 1919: Nancy Astor viene eletta come Membro del Parlamento nel Regno Unito, diventando la prima donna a sedere alla Camera dei Comuni.
- 1943: Inizia la Conferenza di Teheran, il primo vertice tra i “Tre Grandi” (Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin) per discutere la strategia contro l’Asse nella Seconda guerra mondiale.
- 1990: Margaret Thatcher rassegna formalmente le dimissioni da Primo ministro del Regno Unito, lasciando l’incarico a John Major.
Giornata mondiale
Il 28 novembre si celebra la Giornata del Mediterraneo. Istituita nel 2020 dai 42 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo, la ricorrenza mira a promuovere una comune identità mediterranea, favorendo il dialogo interculturale, la cooperazione e lo sviluppo sostenibile tra le due sponde del mare.
Curiosità sui nati del giorno
William Blake, nato in questo giorno nel 1757, fin da bambino sosteneva di avere visioni mistiche. Raccontò di aver visto Dio affacciarsi alla finestra all’età di quattro anni e, più tardi, di aver visto un albero pieno di angeli. Queste visioni influenzarono profondamente tutta la sua opera poetica e pittorica, portando i contemporanei a considerarlo pazzo, mentre oggi è celebrato come un genio visionario.
Citazione del giorno
“Nessun uccello vola troppo in alto se vola con le proprie ali.” (William Blake)
Programmi tv
Tra i programmi in onda oggi sul Canale 79 del digitale terrestre Anteprima News, il format mattutino per iniziare la mattina all’insegna dell’informazione e dell’attualità, con Serena Vitolo. Nel pomeriggio, dalle 14.30, Roberta Foccillo e Antonella Agresti vi terranno compagnia con Detto tra Noi Podcast. Alle 20.40 Alessandra Pazzanese con Maestri del Fare ci porta a conoscere associazioni e figure del mondo del volontariato; a seguire, alle 20:40 Maria Emilia Cobucci con Crimini e Delitti, il programma che racconta i fatti di cronaca locali. Alle 21:15 l’approfondimento religioso di Vito Rizzo on Ipse Dixit. Ogni giorno, inoltre, puoi seguire il Tg di InfoCilento alle ore 13:55, 16:55, 19:55 e 23:55. Clicca qui per vedere la tv anche in streaming e consultare il palinsesto completo.