Con “Trame di borghi e montagne” continua, con grande riscontro e apprezzamento, il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno” che unisce ben sei comuni ossia Roccadaspide, ente capofila, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento.
Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 grazie all’Accordo per la coesione della Regione Campania e finanziato con la delibera Cipess N. 70/2024 – Area Tematica 06 Cultura.
Sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, uniti da un’identità culturale e paesaggistica condivisa, si sono attivati per offrire momenti culturali e di aggregazione, un’offerta turistica integrata, sostenibile e identitaria costruita attorno a itinerari tematici, ad eventi culturali e musicali, ai laboratori del gusto, alle narrazioni partecipate e ai momenti di incontro con le comunità locali.
Un racconto corale che attraverso castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e piazze narranti, restituisce al territorio il suo valore più autentico.
Con una programmazione meticolosa e ricca, da agosto a dicembre 2025, l’iniziativa sta puntando anche alla destagionalizzazione dei flussi turistici, a promuovere il turismo delle radici, a valorizzare la Dieta Mediterranea con i suoi piatti d’eccellenza e i saperi artigianali, attivando una rete di cooperazione intercomunale che ambisce a trasformarsi in un modello stabile di promozione territoriale.
Il calendario con spettacoli dal vivo, feste di comunità, cammini devozionali e esperienze gastronomiche e culturali di ogni tipo è ancora ricco di appuntamenti:
Le coinvolgenti passeggiate faranno tappa a Controne, domenica 30 novembre, nell’ambito dell’apprezzatissima “Festa del Fagiolo di Controne” con l’evento denominato “Vicoli, frantoi e il fagiolo “magico””.
Il programma
Appuntamento alle ore 16:00 in Piazza Umberto I con i saluti di benvenuto dell’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco, Ettore Poti , e la presentazione del progetto Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore, a seguire la
passeggiata nel borgo di Controne con il tour narrato tra vicoli, scorci e luoghi identitari e la visita alla Chiesa di San Nicola.
Il tour alla scoperta di Controne continuerà con le seguenti tappe:
- Sulle tracce dell’antico ghetto ebraico nel cuore degli Alburni
- racconto del fagiolo “magico” di Controne ed incontro con i produttori
- Visita a frantoi oleari con degustazione di pane e olio con il racconto fra storia e leggenda della pianta di fagiolo e di quella dell’ulivo con la partecipazione di Walter Pecoraro membro comitato scientifico CAl Salerno.
La passeggiata sarà accompagnata dai Custodi della memoria di Controne, la prof.ssa Annamaria Chiacchiaro e il prof. Rosario Giuseppe Odato insieme ai loro alunni in veste di mini-guide del paese.
Alle ore 19:00 non mancheranno i laboratori di danza popolare a cura
dell’associazione Echi del Mediterraneo.
Incontri, racconti ed experience gratuite per tutti i partecipanti che potranno prenotare la loro visita rivolgendosi a MyFair Italian Emotional Way s.r.l. che ha curato l’organizzazione del progetto o scrivendo attraverso le pagine social del progetto denominate proprio “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore” sempre aggiornate per offrire ai residenti, ai turisti, ai visitatori tutto quello di cui hanno bisogno per vivere al meglio un territorio che tanto ha da offrire.