“Dialoghi tra Cielo e Terra”: a Palazzo Spinelli un ciclo di sette Lectio Magistralis alla ricerca di noi stessi

Piazza Guglielmo Marconi Albanella Albanella

A partire da sabato 04 ottobre 2025 alle 18:00 fino a sabato 09 maggio 2026 alle 22:00

Il Comune di Albanella e il Museo delle Terre d’Italia – Opera “Nicola Vernieri”, in collaborazione con il portale InfoCilento e la rivista filosofica “Scuola di Atene”, promuovono la seconda edizione dei “Dialoghi tra Cielo e Terra”, un ciclo di sette Lectio Magistralis aperte al pubblico, che si svolgerà da ottobre 2025 a maggio 2026 presso la Sala Maggiore di Palazzo Spinelli, ad Albanella (SA).

L’iniziativa si propone come un’occasione di riflessione condivisa sui grandi temi dell’esistenza, del pensiero critico e della spiritualità. Le Lectio affronteranno, con approccio multidisciplinare, questioni fondamentali della filosofia classica e contemporanea, della scienza, della religione e della conoscenza di sé.

Calendario degli incontri

  • Sabato 4 ottobre 2025 – ore 18:30
    Della consolazione della filosofia (Severino Boezio)
  • Sabato 8 novembre 2025 – ore 18:30
    Dell’impossibilità del governare, dell’educare e del trionfo della religione (Jacques Lacan)
  • Sabato 20 dicembre 2025 – ore 18:30
    L’ultimo sogno di Einstein – La crisi del concetto classico di realtà
  • Sabato 17 gennaio 2026 – ore 18:30
    Il mostro nello specchio – Platone 300 e noi
  • Sabato 21 marzo 2026 – ore 18:30
    Io sono quello – Non sei ciò che credi di essere (Sri Nisargadatta Maharaj)
  • Sabato 11 aprile 2026 – ore 19:30
    Attesa di Dio – La conoscenza di sé al mondo e alla trascendenza (Simone Weil)
  • Sabato 9 maggio 2026 – ore 19:30
    Vico oltre Giambattista Vico – La scienza nuova parla ancora al nostro presente

Tutti gli incontri si terranno in presenza e saranno trasmessi integralmente in diretta televisiva sul canale 79 del digitale terrestre (InfoCilento TV).

L'evento

Il ciclo “Dialoghi tra Cielo e Terra” rappresenta un’importante opportunità di crescita culturale e personale per l’intera comunità, consolidando la vocazione di Albanella come luogo di incontro tra pensiero, storia e attualità. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Contatti per la stampa
Ufficio Stampa InfoCilento
Email: info@infocilento.it
Sito web: www.infocilento.it

Comune di Albanella
Museo delle Terre d’Italia – Opera “Nicola Vernieri”
InfoCilento – Il portale della provincia di Salerno
Scuola di Atene – Unicosettimanale di riflessione filosofica