Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Scritto il 03/04/2025
da Maria Emilia Cobucci

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Il Cilento, terra di miti e bellezze naturali, si prepara ad accogliere un nuovo tipo di turismo: il “Turismo del Silenzio”. Un progetto innovativo, promosso da un gruppo di giovani Operatori di Marketing Culturale e Turismo Integrato (OMCTI), che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia.

Un’idea controcorrente per un Cilento autentico

L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire un’alternativa al turismo di massa, proponendo un’esperienza di viaggio più autentica e consapevole. I giovani OMCTI, guidati dalla docente Fernanda Ruggiero, hanno sviluppato un modello di turismo che pone al centro il silenzio, inteso come opportunità per recuperare l’equilibrio interiore e riscoprire la bellezza del territorio.

La formazione come chiave per il rilancio del territorio

Il progetto è stato realizzato grazie al Corso per OMCTI, finanziato da Forma.temp e promosso da Star Code. La formazione ha permesso ai giovani di acquisire le competenze necessarie per creare e promuovere pacchetti turistici innovativi, valorizzando le peculiarità del territorio cilentano.

Una conferenza per presentare il progetto

Il 5 aprile 2025, a Villammare, si terrà una conferenza stampa per presentare il progetto “Turismo del Silenzio”. L’evento vedrà la partecipazione dei giovani OMCTI, che illustreranno il loro lavoro e la loro visione del turismo. Saranno presenti anche l’assessore provinciale al Turismo, Pasquale Sorrentino, e l’ambasciatrice del Cilento e della Dieta Mediterranea nel mondo, Giovanna Voria.