Grande partecipazione ad Aquara per l’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro, vincitore del premio Campiello con l’opera “I fuochi del Basento” e candidato al Premio Strega con l’opera “Il dono dell’Amore”. Nigro è stato definito uno dei più importanti autori italiani contemporanei, già redattore capo presso la Rai di Bari, oltre che romanziere, poeta, autore di teatro e giornalista, nei prossimi giorni incontrerà anche il pubblico di Altavilla Silentina, Albanella e Controne.
La giornata
Ad intervenire ieri, durante la serata tenutasi ad Aquara, anche il sindaco, Antonio Marino e il presidente dell’Università popolare di Roma e direttore dell’Archivio Diaristico del Mezzogiorno, Francesco Florenzano. L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione e scambio di opinioni con il pubblico sulla figura di Rocco Scotellaro, il poeta e politico nato a Tricarico, vissuto anche a Sicignano degli Alburni e che ebbe una vita breve ma intensissima.
Dopo aver militato da ragazzo nel Cln del suo paese d’origine, si legò a Carlo Levi, suo amico e in qualche modo anche protettore e a Manlio Rossi-Doria. Socialista, fu eletto nel 1946 sindaco di Tricarico, impegnandosi in un’estenuante attività volta a realizzare forme concrete di democrazia partecipata dal basso, responsabilizzando i contadini analfabeti del paese.
Un momento di emozione e condivisione
Al termine della serata la signora Teresa, mamma del compianto Fioravante Serraino, scrittore e intellettuale di Aquara venuto a mancare prematuramente e a cui è stato intitolato il Centro Culturale, ha donato all’autore uno dei libri di Fioravante in un momento di profonda condivisione e grandi emozioni.