“Vivi Agropoli tutto l’anno” : un progetto per la destagionalizzazione del turismo ad Agropoli

Scritto il 19/10/2025
da Antonio Pagano

Il progetto sarà candidato all'avviso pubblico FUNT 2025 - Fondo Unico Nazionale per il Turismo

La Giunta di Agropoli guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha approvato il progetto “Vivi Agropoli tutto l’anno – Agropoli Experience Turismo delle Radici” che sarà candidato all’Avviso pubblico FUNT 2025 – Fondo Unico Nazionale per il Turismo, destinato a sostenere iniziative di promozione e valorizzazione turistica dei territori italiani.

Il progetto

Il progetto vuole essere un’iniziativa strategica per la città, in grado di rafforzarne il posizionamento turistico, generare ricadute economiche ed occupazionali e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale locale. Esso è finalizzato a promuovere eventi, rassegne e azioni coordinate di marketing territoriale, comunicazione e valorizzazione delle risorse materiali e immateriali locali.

Il costo complessivo del progetto è di €300.000,00, di cui € 225.000,00 richiesti a valere sul Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 e € 75.000,00 (25%) a titolo di cofinanziamento comunale, che l’Amministrazione si impegna a prevedere in bilancio in caso di ammissione a finanziamento.

I fondi

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di richieste di contributo a valere sul Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) – anno 2025. Esso destina una quota del Fondo (pari al 20%) a favore di soggetti pubblici, enti locali, istituzioni culturali e altri soggetti ammissibili, e una quota (pari all’80%) alle Regioni.

Tra le finalità principali del FUNT vi sono: la diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica, la valorizzazione degli eventi culturali e sportivi, la promozione del Made in Italy e della Destinazione Italia, l’ampliamento e la qualificazione dei servizi turistici in chiave di sostenibilità e accessibilità, l’incremento dell’occupazione giovanile e femminile, nonché la valorizzazione della trasformazione digitale del turismo.