Mentre si spengono gli echi del successo di Marco Mengoni in Campania, il PalaSele di Eboli si appresta a ospitare un altro grande evento della musica pop italiana. Sabato 8 novembre, Elodie arriverà con il suo attesissimo tour nei palasport, l’“Elodie Show 2025”, prodotto da Vivo Concerti. Si preannuncia uno spettacolo dall’impronta internazionale che fonde musica e arti performative, prendendo ispirazione dagli archetipi femminili esplorati nell’album “Mi Ami, Mi Odi,” pubblicato lo scorso maggio.
Direzione artistica e struttura dello show
La direzione creativa e la regia di questo imponente show sono state affidate a Laccio. La produzione si distingue per una scenografia complessa e dinamica: il Main stage è dominato da un grande ledwall, al centro del quale è incastonata una “stanza” che si rivela in momenti specifici per ospitare coreografie. Sullo stesso palco, due vasche d’acqua sono utilizzate dai ballerini come parte integrante delle performance.
Lo Stage B, posizionato al centro, è caratterizzato da diverse pedane mobili che amplificano l’interazione scenica. A dare vita allo show contribuiscono un Corpo di ballo di undici ballerini, una Band di tre elementi e due coriste, per un totale di sedici artisti sul palco.
Un viaggio visivo e musicale in quattro atti
“Elodie Show 2025” è descritto come un’esperienza totale, sensoriale e performativa. La narrazione visiva e musicale si articola in quattro atti distinti: Audace, Galattica, Magnetica ed Erotica. Ciascun atto si apre con un monologo in voice over, scritto appositamente e interpretato da Elodie, che introduce il tema centrale della sezione.
- Atto di apertura: Vede Elodie e quattro ballerine protagoniste di una coreografia che si sviluppa all’interno delle vasche d’acqua, simboleggiando un concetto di immersione e trasformazione. Questa sezione è dedicata ai successi passati come “Bagno a mezzanotte,” “Black Nirvana” e “Guaranà,” e include un mashup di “Hung Up” di Madonna e “I Feel Love” di Donna Summer, culminando con “Ok Respira”.
- Atto primo – Audace: L’atmosfera diventa energica con luci arancioni e fumo, mentre scritte manifesto invadono i LED. L’atto si apre con “Odio Amore Chimico,” “1 ora” e “Di nuovo,” per poi proseguire con brani di rilievo come “Mi Ami Mi Odi,” “Cuore Nero,” “Anche stasera,” “Yakuza” e “La coda del Diavolo”.
- Atto secondo – Galattica: Si apre con l’introduzione di Ambrosia, che cede il passo a una Elodie più riflessiva. L’artista si esibisce in un duetto con il proprio alter ego in una performance emozionante di “Andromeda”. L’ingresso del corpo di ballo maschile segna il passaggio a un’atmosfera più romantica con “Vertigine,” “Niente canzoni d’amore” e “Pensare male”. Le tre coriste supportano in modo potente “Feeling,” in un momento di grande intensità e intimità.
- Atto terzo – Erotica: Il palco si trasforma con l’innalzamento di una gabbia, elemento scenico che diviene parte di una coreografia sensuale. Luci rosse e LED stroboscopici caricano di tensione la performance di “Pop Porno”. Qui trova spazio anche il clubtape “Red Light,” progetto diventato di culto per la fanbase dell’artista. L’atto prosegue con “Ascendente,” “Elle,” “Strobo,” “Euphoria,” “Lontano da qui” e si conclude con “A Fari Spenti”.
- Atto quarto – Magnetica: Questo segmento si configura come un inno all’inclusione e alla comunità LGBTQ+. Elodie intona “Tutta Colpa Mia” e “Due”. Sypario si esibisce nella “stanza” sopra il main stage, e successivamente un gruppo di drag queen si unisce a Elodie in una corale interpretazione di “Dimenticarsi alle 7” che celebra l’uguaglianza con il motto: “Make Equality Great Again“.
Lo show si avvia al gran finale con l’Encore che include “Tribale,” “Ex,” e “Pazza Musica”. Elodie, circondata da tutti i ballerini, chiude lo spettacolo con “Ciclone” e “Margarita”.
Una protagonista della nuova scena pop italiana
Il tour nei palazzetti è la naturale estensione del grande show che l’artista ha portato negli stadi quest’estate, un percorso musicale che continua a consolidare Elodie come protagonista assoluta della scena pop italiana contemporanea. I suoi numeri ne confermano lo status: 41 dischi di platino, 6 dischi d’oro, oltre 4 miliardi di stream totali e 4,1 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Il singolo “Mi Ami Mi Odi” ha raggiunto 30 milioni di stream, mentre “Yakuza” ne conta 40 milioni.
Impegno sociale e informazioni utili
Anche in occasione di questo tour, prosegue la collaborazione con Save The Children, di cui Elodie è Ambassador dal 2024. L’artista ha scelto di creare una t-shirt esclusiva i cui profitti derivanti dalla vendita saranno interamente devoluti all’ONG e sarà disponibile agli stand del merchandising ufficiale. RADIO 105 è la radio ufficiale del tour.
Gli ultimissimi biglietti per la data di Eboli sono ancora disponibili sulla piattaforma Ticketone e saranno acquistabili anche al Botteghino del PalaSele, che aprirà sabato a partire dalle ore 17. L’ingresso generale è previsto dalle ore 19, con inizio dello show alle ore 21.

