Il Parco archeologico di Velia apre le porte a una nuova era di fruizione culturale con il lancio di Immersive Velia, un progetto che promette di rivoluzionare l’esperienza di visita. Grazie all’integrazione di tecnologie digitali avanzate, i visitatori hanno ora la possibilità di compiere un vero e proprio viaggio multisensoriale all’interno dell’antica polis della Magna Grecia, nota come Elea-Velia.
Immersive Velia: un tour virtuale tra piazze e templi
Il cuore del progetto risiede nell’utilizzo di visori Oculus Quest 3, che, in combinazione con ricostruzioni 3D e animazioni in realtà virtuale, consentono di esplorare il sito in modo inedito. L’iniziativa, promossa dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, supera la semplice osservazione dei resti archeologici.
I partecipanti, infatti, possono “camminare virtualmente tra le piazze e i templi“, come riportato nella presentazione del tour, immergendosi in modo coinvolgente nella vita quotidiana, negli spazi sacri e persino nei dibattiti filosofici che animavano l’antica città. Il progetto mira a far sì che «il passato prenda vita davanti ai nostri occhi, offrendo una prospettiva immersiva e innovativa sulla storia e sul patrimonio» di Elea-Velia.
Il contributo fondamentale del Servizio Civile Universale
Un ruolo importante nell’attivazione e nella gestione di questo progetto altamente tecnologico è rivestito dai giovani volontari del Servizio Civile Universale. Questi volontari, in servizio presso Velia, supportano quotidianamente le attività del Parco, contribuendo in maniera significativa alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del sito e rendendo possibile l’implementazione del servizio Immersive Velia.
Leggi anche:
Informazioni utili per la prenotazione e l’accesso
Il servizio Immersive Velia è incluso nel biglietto di ingresso al Parco archeologico e nell’abbonamento Paestum&Velia, e non prevede costi aggiuntivi.
L’accesso è regolamentato e richiede la prenotazione obbligatoria all’indirizzo email pa-paeve.promozione@cultura.gov.it. Il tour è disponibile con i seguenti orari: dalle ore 9:30 alle ore 13:30. Le giornate in cui il servizio è attivo sono il giovedì, il venerdì, il sabato e la prima domenica del mese. È importante notare che il numero di visori è limitato, con una capacità massima di 10 persone all’ora, al fine di garantire un’esperienza di alta qualità.

