La Centrale Unica di Committenza (Cuc) Sele Picentini ha pubblicato il bando di gara d’appalto indetto dal Comune per gli interventi di consolidamento del costone roccioso del Sentiero dell’Ermice. L’opera, attesa e di grande rilevanza per il territorio, mira a combinare la messa in sicurezza idrogeologica con la valorizzazione paesaggistica e turistica dell’area.
L’appalto ha un valore complessivo di € 910.692,31 ed è finanziato con risorse provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), specificamente dalla Misura M4.C2. Le imprese interessate avranno tempo fino al 10 dicembre per presentare le loro offerte. Il cronoprogramma prevede un tempo massimo di 306 giorni naturali e consecutivi per l’ultimazione dei lavori.
Dettagli e obiettivi degli interventi
Il progetto di riqualificazione del Sentiero dell’Ermice è articolato in diverse azioni chiave volte a migliorare sia la sicurezza che la fruibilità del percorso. Gli interventi previsti includono, in primo luogo, la messa in sicurezza del costone roccioso e delle sponde dell’alveo fluviale per mitigare i rischi di dissesto idrogeologico.
Parallelamente, il piano prevede la realizzazione di aree di sosta e nuovi punti belvedere per esaltare il valore paesaggistico. Saranno eliminate le barriere architettoniche, garantendo l’accessibilità a un pubblico più ampio, e saranno installate nuove staccionate e una rinnovata segnaletica per guidare e proteggere gli escursionisti.
Una visione tra ambiente, sicurezza e rilancio turistico
Le modalità di esecuzione dei lavori pongono l’accento sul rispetto delle caratteristiche dei luoghi e sull’utilizzo di materiali ecosostenibili, in linea con i principi di sostenibilità ambientale.
L’Assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici, Salvatore Marisei, ha sottolineato il duplice valore dell’intervento: «Si tratta di un intervento dal grande valore ambientale e paesaggistico… Non solo valorizziamo il paesaggio ed interveniamo sul dissesto idrogeologico mettendo in sicurezza il territorio, ma rendiamo ancora più fruibili e sicuri percorsi molto amati e che potrebbero migliorare l’offerta turistica».
Anche il Sindaco, Mario Conte, ha evidenziato come l’opera rientri in una strategia amministrativa più ampia: «Un intervento che dimostra come la programmazione della nostra Amministrazione sia a tutto tondo con una visione d’insieme che punta al rilancio della qualità della vita, alla protezione dell’ambiente, allo sviluppo economico e turistico del territorio, all’implementazione dei servizi ai cittadini». L’investimento con fondi PNRR si configura, quindi, come un passo strategico per la tutela del territorio e lo sviluppo economico locale.

