Un nuovo e significativo tassello si aggiunge al percorso di crescita infrastrutturale e turistica di Agropoli. Il Comune ha infatti ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del PR FESR Campania 2021/2027, rientrando ufficialmente tra i beneficiari delle azioni 3.1.1 e 3.2.4, dedicate allo sviluppo sostenibile e al potenziamento dei sistemi di mobilità e delle infrastrutture strategiche regionali.
Il finanziamento per il porto di Agropoli
Il contributo economico sarà destinato a un primo lotto funzionale del più ampio progetto di riqualificazione del porto cittadino, uno snodo essenziale per l’economia locale e per l’intero territorio cilentano.
L’intervento, attualmente in fase di definizione operativa, mira a modernizzare e rendere più efficiente l’area portuale, migliorando i servizi offerti a residenti, operatori del settore e turisti.
Il ruolo nevralgico dello scalo portuale
Il porto di Agropoli rappresenta infatti una vera e propria porta d’ingresso verso il Cilento, oltre che un punto centrale per numerose attività: dalla mobilità marittima alla pesca, dal diportismo al turismo costiero, comparti che negli ultimi anni hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nello sviluppo socio-economico della città.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Roberto Mutalipassi e dall’Assessore delegato al Porto Giuseppe Di Filippo, che hanno sottolineato come il finanziamento ottenuto rappresenti un’opportunità concreta per rendere lo scalo agropolese più moderno, competitivo e capace di rispondere alle nuove esigenze del territorio.
Con questo intervento, Agropoli conferma la sua volontà di investire sul futuro, puntando su infrastrutture strategiche e su una visione di città sempre più orientata all’accoglienza, alla sostenibilità e alla crescita turistica.

