Emergenza Salerno 2023, la regione campania subentra alla protezione civile: si passa al regime ordinario

Scritto il 19/11/2025
da Redazione Infocilento

Nuova ordinanza per gli eventi meteorologici di gennaio 2023. Le risorse del conto speciale 6410 saranno gestite fino al 2027.

La Protezione Civile ha disposto il passaggio al regime ordinario per la gestione dell’emergenza relativa agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la Provincia di Salerno nel gennaio 2023. Con un’ordinanza datata 5 novembre 2025, il Capo del Dipartimento, Fabrizio Ciciliano, ha formalizzato il subentro della Regione Campania nell’esercizio delle funzioni del Commissario delegato per il completamento degli interventi non ancora ultimati.

Lo stato di emergenza era stato dichiarato dal Consiglio dei ministri il 31 maggio 2023, a seguito delle forti precipitazioni verificatesi tra il 16 e il 23 gennaio di quell’anno. Tale stato era stato poi prorogato per ulteriori dodici mesi lo scorso 24 maggio 2024. L’obiettivo della nuova ordinanza è consentire la prosecuzione, in un quadro di gestione ordinaria, di tutte le iniziative e gli interventi ancora necessari per il superamento della situazione di criticità.

Responsabilità e completamento degli interventi

La Regione Campania è stata individuata come l’amministrazione competente a coordinare e completare i lavori. Nello specifico, il Direttore Generale Protezione Civile e Uffici Territoriali del Genio Civile della Regione Campania è il nuovo soggetto responsabile per la conclusione degli interventi integralmente finanziati e già approvati nei piani.

Questo incarico è finalizzato ad assicurare che le opere pianificate, relative agli eventi di gennaio 2023, vengano portate a termine senza interruzioni. Il soggetto responsabile opererà a titolo gratuito, avvalendosi delle strutture organizzative regionali e della collaborazione degli enti territoriali e delle amministrazioni statali.

Le risorse finanziarie gestite fino al 2027

Per garantire la necessaria copertura finanziaria e la continuità operativa, l’ordinanza stabilisce che il soggetto responsabile utilizzerà le risorse disponibili sulla contabilità speciale n. 6410.

Questo conto, già aperto per l’emergenza, resterà intestato al responsabile fino al 31 maggio 2027. Tale termine è stato fissato per permettere il completamento degli interventi e delle connesse procedure amministrativo-contabili. È specificato che l’impiego dei fondi è strettamente vincolato alla realizzazione degli interventi contenuti nei piani approvati.

Entro trenta giorni dalla pubblicazione del provvedimento, il Commissario delegato uscente dovrà inviare al Dipartimento della Protezione Civile una relazione dettagliata sulle attività svolte, lo stato di attuazione degli interventi e il cronoprogramma per quelli non conclusi. L’ordinanza assicura inoltre l’obbligo di trasparenza e il rispetto degli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione per tutte le iniziative finanziate.

L’atto, adottato d’intesa con la Regione Campania e di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, mira dunque a garantire una transizione fluida e efficace dalla gestione emergenziale a quella ordinaria, assicurando la piena realizzazione di tutti i lavori necessari per il territorio salernitano.