Una serata dedicata al cinema, al territorio e al potere della cultura di creare legami e aprire nuove prospettive per i giovani: è questo il cuore dell’evento che si terrà, questa sera, alle 19, presso l’associazione Figli in Famiglia a San Giovanni a Teduccio, dove verrà presentato il cortometraggio “Un Bacio”, diretto dal regista salernitano Rocco Ancarola.
Il cortometraggio
Girato interamente nel suggestivo scenario del Cilento, il corto valorizza l’identità e la bellezza di Palinuro trasformandola in un set naturale. La storia segue due tredicenni che si sfidano a calcetto: in palio, un bacio o una bottiglia di latte. Il caso lascia il finale sospeso, rendendo quel bacio non dato una metafora del desiderio, di ciò a cui si tende.
Come il bacio è tensione verso qualcosa, così la cultura diventa un orizzonte che stimola sogni, curiosità e trasformazione personale.
La sceneggiatura è firmata da Corrado Monina e Giulio Pattenò, fotografia di Giulia Rosco, con la regia di Rocco Ancarola, che restituisce autenticità e verità alla narrazione. Il corto è candidato al Giffoni School Experience e sarà in concorso a Linea d’Ombra – Festival Culture Giovani di Salerno.
Il talk: un confronto tra cinema, territorio e arti
A seguire la proiezione, un talk moderato dal giornalista e autore Ciro Cacciola approfondirà il ruolo della cultura come spazio di crescita, identità e futuro per i giovani.
Interverranno:
Rocco Ancarola, regista
Raffaele Esposito, attore
Franco Iavarone, attore
Enzo Nicolella e Nello Briganti, Associazione Presepiale Napoletana
Salvatore Presutto, testimone del valore trasformativo della cultura
Referente Alchemia picture, associazione
Ermanno Giamberini, AD Contra Group
Carmela Manco, presidente Figli in Famiglia
Il dibattito
Il dibattito porterà in dialogo linguaggi diversi — cinema, teatro, arte presepiale, testimonianze di vita e impegno sociale — per raccontare come la cultura possa diventare un motore di legami, possibilità e rinascita per i ragazzi del territorio. La serata è realizzata con il sostegno di Contra Group, che attraverso il progetto ContraXCulture promuove iniziative capaci di valorizzare i territori e offrire ai giovani nuovi spazi di espressione, desiderio e crescita.

