Martedì 25 novembre 2025 si terrà un importante evento a Futani presso la sede della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, in località Foresta. Si tratta dell’Author Day XRTourGuide – FUTURAL project, una giornata interamente focalizzata sulla presentazione e la valorizzazione digitale del vasto patrimonio culturale e turistico del territorio cilentano.
L’iniziativa si propone di esplorare nuove metodologie per la fruizione e la promozione del Cilento attraverso l’uso delle tecnologie di realtà estesa (XR).
La piattaforma XRTourGuide e il progetto europeo FUTURAL
Il progetto XRTourGuide nasce nell’ambito dell’iniziativa europea FUTURAL, co-finanziata dall’Unione Europea. Il coordinamento scientifico del progetto è affidato al prof. Carmine Spagnuolo del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno.
Un elemento chiave del progetto è la collaborazione con Daniele Monaco, cofondatore di Picaresque S.r.l., uno studio noto per la sua specializzazione in videogiochi storici e serious games, con una forte propensione per l’uso del linguaggio videoludico nella narrazione interattiva e nella valorizzazione dei beni culturali.
XRTourGuide si configura come una piattaforma digitale avanzata, ideata per la creazione di tour virtuali immersivi in realtà estesa. Questi tour possono essere arricchiti con diversi contenuti multimediali, quali audio, video, immagini e testi.
L’applicazione dedicata per smartphone sfrutta la fotocamera del dispositivo per il riconoscimento di oggetti reali, sovrapponendo ad essi contenuti in realtà aumentata. Questa soluzione offre a esperti e comunità locali uno strumento innovativo per raccontare e promuovere efficacemente il territorio.
Interventi istituzionali e collaborazione strategica
La mattinata dell’Author Day si aprirà con i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza della sinergia tra i diversi attori coinvolti. Interverranno il dott. Pietro D’Angelo, Segretario della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, e il prof. Vittorio Scarano del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno.
L’evento sarà, dunque, un’occasione fondamentale per evidenziare il valore della collaborazione strategica tra gli enti locali, il mondo accademico e le realtà tecnologiche impegnate nello sviluppo di nuovi modelli di fruizione culturale. A seguire, sarà dedicato spazio alla presentazione ufficiale e dettagliata del progetto XRTourGuide.
Workshop tematici per la co-creazione e l’uso didattico
Il pomeriggio dell’Author Day sarà focalizzato su aspetti pratici e di condivisione, attraverso l’organizzazione di due specifici workshops tematici.
Il primo laboratorio sarà orientato alla co-creazione di XR Tour, coinvolgendo attivamente i partecipanti nello sviluppo di nuovi percorsi virtuali. Il secondo workshop è pensato per illustrare le potenzialità di XRTourGuide nelle scuole. L’obiettivo è mostrare come la piattaforma possa essere utilizzata per stimolare la conoscenza del patrimonio locale e, al contempo, rafforzare il legame degli studenti con il proprio territorio.
Entrambi i laboratori sono concepiti come momenti aperti di confronto e sperimentazione, permettendo ai partecipanti di contribuire attivamente al perfezionamento e all’evoluzione degli strumenti digitali presentati.

